Cos'è acido glucuronico?

L'acido glucuronico è un acido uronico derivato dal glucosio. Si forma attraverso l'ossidazione del carbonio C-6 del glucosio. È un componente significativo delle glicosaminoglicani (GAG), che sono importanti costituenti della matrice extracellulare e della cartilagine.

La sua funzione principale nel corpo è la coniugazione di varie sostanze endogene e xenobiotiche (farmaci, tossine, bilirubina, ormoni steroidei) per renderle più solubili in acqua e facilitarne l'escrezione attraverso l'urina o la bile. Questo processo, chiamato glucuronidazione, è catalizzato da enzimi della famiglia delle uridina difosfato glucuronosiltransferasi (UDP-glucuronosiltransferasi - UGT).

L'acido glucuronico esiste in due forme: l'acido α-D-glucuronico e l'acido β-D-glucuronico. La forma β è quella più comunemente coinvolta nelle reazioni di glucuronidazione.

La glucuronidazione è un importante meccanismo di detossificazione nel fegato. Le sostanze coniugate con l'acido glucuronico sono generalmente meno tossiche e più facilmente escrete dal corpo. Tuttavia, in alcuni casi, la glucuronidazione può paradossalmente aumentare la tossicità di alcune sostanze.

Infine, l'acido glucuronico può essere idrolizzato da enzimi chiamati beta-glucuronidasi, che possono rilasciare la sostanza originale, potenzialmente riattivandola. Questo processo è importante nel riciclo di alcuni composti nel corpo e può influenzare la farmacocinetica di alcuni farmaci.